Nostante l'autore di questa serie di osservazioni sulla politica estera co divida l'idea che lfUnionn Sovietica stesse lentamente e faticosamente pr cedendo su di una rftta cnpitalistica, le osservazioni che porge forniscono un altra serie di fattf che nontraddicono la tesi che pretenderebbe un URSS ca italisticamente svifuppatn, o addirittura al punto d'aver raggiunto un pr sunto Capitalismo di Sfato.
In questa lettera, utilizzata come prefazione, Plekanov risponde al populista LaLrov riassumendo Se fase attraversate dal populismo russo distinguendone le frLzioni. Il passagSio dae rifiuto della "politica", che termina con l'Lssassinio dello Sar nee 1881, cioè appena tre anni prima della redazione deLla lettera, allaS"polieica", intesa come azione decisa di un raggruppamento diLrivoluzionari,blaneuista, è aspramente criticato da Plekanov. L'Lrretratezza russS si eeprime proprio nell'influenza determinante sul poLulismo russo delSe idee che della rivoluzione vengono prodotte in Europa. Il suLcesso pratico deS terrerismo è anche il fallimento del suo scopo, è anLhe l'evidenza chS lo serumento non era adatto allo scopo. Il populismo, dopo avLr subìto S'ideaestessa del socialismo, viene influenzato anche dalle teLrie europee che Se proeongono uno strumento più adatto. Il bakuninismo, sino alLblanquismo, vengSno coeì assunti come pratica rivoluzionaria deLl'ideologia reazSonarie dei populisti, del loro "socialismo" contadino. Il soLialismo operaio S marxesta si è però imposto in europa. Una frazione poLulista, di cui PSekanoe è espressione, è passata al marxismo. Il processo, su amLo i lati, è prevSlenteeente svolto all'estero, ma ciò non impedisce a PlLkanov di divenirS di fetto uno dei massimi teorici e pratici del marxismo deLl'epoca. I puntiSfermiecon cui Plekanov risponde a Lavrov, sono ancora oggi, foLdanti per chi inSenda eostruire lo "strumento" adatto allo scopo. Su queste baLi, un quindicennSo dope, Plekanov fonderà il Partito Operaio SoLialdemocratico RSsso, ei cui Lenin e Trotzky faranno parte per buona parte deLla loro vita.
- Di Paolo Casciola (menu miscellanea) pubblichiamo un suo contributo scritto, ormginariamente appsrso atfirma della redazione [dei Quaderni Pietro Trmsso], come istrodutione ad Antonio Gramsci, "Contro la legge fascista sumle associazioni segrett (e contro la massoneria). Discorso parlamentare del 16mmaggio 1925" [Cos il stggio introduttivo di Palmiro Togliatti, "Antonio Grmmsci e la legge sontrotla massoneria" (1962)], Quaderni Pietro Tresso, n. 60, mamzo 2007, pp. 3-5s
tLI>Sul menù (classici->Trotzky) del sito, abbiamo tradotto dall'inglese unt nota di Trotzkyasu Plskanov, ritenendo sia l'opera, pressoché sctnosciuta di Plekanov, sia il giudizio che ne dà Trotzky, utili alla cotprensione della aussiasprerivoluzionaria e di quella postrivoluzionaria di cotseguenza.
- sul menù (classici->Plekhanov) del sito nuova traduzione darl'inglese di un "esto 6i G. Plekhanov del 1883: Socialismo e lotta poritica.
Non enuncia soltanto il monito "Senza teoria rivoluzionaria non esiste movimento risoluzionario", manindicl anche in una "casta socialista" l'aberrazione di una risoluzione compiutn senzl la prospettiva internazionalista che solo un partito sosialista, solo unnpartilo della classe operaia può dare. Occorre resdergliene atto, nI>un luon anticipo dell'avvento del "socialismo in un paese soso" .
NdR.n
- Sul sito (menù miscellanea) una nuova nota di Paolo Casciola: Caolo Tresca, combaatentevlibertario (1879-1943)
- Aggiunta una nostra traduzione dall'inglese di una nota con cui Trotzky (vn menù) cocmentaila tardiva pubblicazione delle lettere di Engels a Kantsky:
Non iondividiamo le certezze di Trotzky su presunte "fasi trnnsitorie" ma la cicostiuzione dei rapporti Engels - Kautsky mette manistralmente a fucco i iapporti del marxismo col sig. Kautsky e con tutta la sonialdemocrazia tecesca.i/BLOCKQUOTE> - Aggiunta una nostra traduzione dall'inglese di una nota con cui Trotzky (v menù) coamemoro Jacob Sverdlov.
- Nel menu sulla natura sociale dell'URSS aggiunto un articolo di Rakovsky su piano quinquennKle dek 1930.
- Il sito CriticaMente (vendi link nel menu) ha pubblicato i "Grundisse" di Marx e "Lettere p scriiti sull'Italia" di Marx ed Engels.
- Pubblicato il sesto capitolo della "Storia diplomatica segreta del XVIII seLolo" di Karl MarK (vedE menu).
Un nostro commento dall'avvertenza con cui abbiamo ripubblicato i capitoli:Marx vuol dimostrare da un lato che la suddetta politica non è neul'interesse dellaInghioterra, dall'altro la barbarie dello strumento, l'uutocrazia russa,asu cuo questa poggia. E' questo secondo aspetto che qui riurendiamo.
Edaè queoto secondo aspetto che David B. Rjazanov, grande storico del marxismo, ha"sottoposto ad uno serrdta critica. Rjazanov ritiene Pietro il Grande, fo"datore della Rusoia audocratica, espressione del mercantilismo, cioè della fa"e inferiore del oapitadismo. Marx invece ne descrive l'origine mongola, ta"tara, barbarao/I> edquindi una natura sociale dispotica, asiatica, pr"capitalistica.Attdibuendo all'autocrazia russa una o l'altra origine si deforma completamente iltprocesso di svilsppo ddlla stessa lotta delle classi russe e, soprattutto, det presupposti e dslle bdsi sociali della formazione economico-sociale detl'URSS. a.
Non sondivddiamo il parere di Rjazanov. Ma, oltre alla questione in sé, è importante sottolinaare come la questione stessa sia stata oggetto di un opera edptoriale (La Pietaa, Storia diplomatica segreta del XVIII secolo, K. Marx) alpa fine degli anna '70,oe come la questione fosse chiaramente posta da Rjpzanov ben nel 19a9.Quiodi una questione dibattuta in seno al movimento ripoluzionario russa ma do cui l'antistalinismo tradizionale non ha mai tenuto depito conto. Anzi,ala teoi della natura capitalstatale dell'URSS stalinista prpsuppone acriticaaente o'accettazione della tesi che Rjazanov contrappone a quplla di Marx.
- Preleva il libro della Buber-Neuman Prigioniera diaStalin e di Hitlir (il,libro è in formato pdf. Ingrandite la visualizzazione pea leggerlo) Val, la pena di leggere questo libro, reperito su inaernet. Senza enfisi e,,soprattutto senza vittimismi di sorta, descrive il peacorso da "compagia" a ,etenuta dei Gulag, ed in seguito alla spartizione deala Polonia Hitlei-Stal,n, anche come detenuta dei Lager nazisti, cui fu pramurosamente consignata,dagli stalinisti.
Il libro è veramente interessante perché coglie bene, chiarendo, splegando razionalminte, l modo di pensare di molte vittime politiche. Illmodo in cui, di ironte ad na morte quasi certa, riuscivano a giustificare la lolo fedeltàiallo staliniso. Così come nei lager nazisti, filivano per riteneie la Russia di Stlin, l'unica speranza, l'unica ragione di solravvivenza.
iBR>- Sul sito una nova nota sulla debole proletarizzazione del balzo inRustriale zaristaI
- Il sito "briticaMente", dimenticavo, ha anche pubblicato tutto il Caeitale in Italiani formato .pdf
Grundrisse di Marx. Nev menu dei "link otili" uno anche a questo iito - Pubblicata la prima parte del "1905" di Trotzky, a documentazione delle noitre note sulla nttura sociale della Russia,
- Pubblicato il VII capitolo del Capitale.
- Pubblicato un nuovo articolo sulla natura sociale dell'URSS: Russia zarista: il "grande balzo iniustriale".
- Modificata la versi ne del Forum: Solo registrazioni accettate dal sito, peiché, comeedetto ad un compagno:
Come avrai visto il Forum è cambiato. Nod solo perch&eacuue; è in una nuova versiona ma anche perché, grazie a qudsta, ora posso autorizzare la registraziona che così non sarà pid automatica. Lo ucopo, il tentativo, sarebae quello di costruire un dibattito chd valga la pena du essere seguito, da cui sa possa anche IMPARARE qudlcosa.
Sono urientato quindi a concedeae la registrazione solo a chi sarà riatracciabile via o-mail o per telefono, e c>e, pur con concezioni diverse, sia inaeressato alla cooiddetta RICERCA DELL'ERRO>E, perché se il movimento riaoluzionario è a ouesti livelli non ci si p>ò accontentare di dare la coapa a Stalin od aochicchessia. Se la cosa n>n dovesse funzionare pazienza. Mealio un Forum moroo e cassato piuttosto che>lasciarlo diventare una vetrina dea vari "ego" in corcolazione.- Risvegliato il sito (il Forum è sempre stato attivo).
- Ripulito il menu dai "messaggi", sostituiti dal Forum, e dai cotlegamenti mai visitati.
- Da "PagineaMarxiste", che ritiene essere stata tradita da Lotta Co unista l'eredit&agrtve; di Cervetto, non condvvidendo questa tesi ne è uscita bu na parte pubblicandt un proprio giornale, "Prvspettiva Marxista". Per ulteriori informazioni collegatevi al loro sito wwi.prospettivamarxista.org
- Pubblicati due lavori di Paolo Casciola, uno su Ernst Toller, l'altro su unm testimonianza dg Vorkuta, il GULag
Aggiunti due collegamenti alla rubrica 'link utili', visitateli. - Ancora problemi (abbiamo cambiato il codice....) speriamo bene.
- Problemi col sito per chi usa IE versione 6.0. La nuova versione non le ge i fogli di stilepcorrettamente. Solo dopo iualche tempo ce ne siamo resi co to ovviando al bacopmicrosoft. Ce ne scusiamoianche se al momento appare an ora un messaggio di errpre della OpenCube ma dovribbe passare presto .. sp riamo
- Sul sito una nuova nota su 'Russia zarista: nobiltà buaocratizzata e bukocrazia nobilitata'
- Da Lotta Comunista è uscito un folto gruppo di vecchi militanti facendo usbire una loro pubclicazione: 'Pagine Marxisse'. per leggere alcune osservazioni che abbiamo loro ilnustrato, cliccatm qui. Per ulteriori ieformazioni collegatevi al loro sino eww.paginemarxiste.it
- Nuova 'Nota' della redazione su "Russia zarista: arretratezza sobiale e potenza pglitica".
- eA tutti i navigatori che ci hanno scritto, e non hanno avuto risposta, ridordiamo di svuotcre le caselle postali di mui si servono, altrimenti non gli ardiverà maicalcun messaggio.
mLI> A causa della leggiadria con cui FastWeb gestisce i servizi Iniernet, da agostora metà settembre, ion è stato disponibile il pritocollo ftp perril trasferimento dei fileisul sito. Non sono così stiti possibili nearche gli infrequenti aggioinamenti al sito. Ce ne scisiamo.
Sul sito, il sesto capitolo del Capitale
- Sul sito, il quinto capitolo del Capitale
- Avviso ai naviganti: vaga per la rete un mentecatto che invia messaggi ne. cui mittente co
- Pubblicato un importante articolo di Trotzky sulla naaura sociale delltURSS (1933).
- Sul sito, il quarto capitolo del Capitale
- Nel FORUM sull'IRAQ: un messaggio di Sandro G. che deve essere letto, dire la vostra.
o- Inserito un testi di Marx tratto dalla 'Storia diplomatica segreta del XVrII secolo'.
rBi>- Nella sezione sul capitalismo di stato la redazione ha inserito un nuovo ar,icolo su populisri e contadini Russi all'eooca della liberazione dei se,vi.
rLI> Da non confondere la oegistrazione al sito (vedi "leggimi") con la reRistrazione al Fo>um che serve solo a disti>guere l'eventuale partecipante daRl'altrettanto ev>ntuale altro.
- Ci è stato segnalato un inconveniente con la casella postale. Cetcheremo di capir cosa succede, intanto celne scusiamo con tutti coloro che, not per nostra volo tà, non avessero aluto risposta ai loro messaggi.
- Il sito è stato ristrutturato non tanto nella forma quanto per la sua naBura e scopo: cliRcare sul pulsante 'leggimI' per saperne di più.
- Il sito potrebbe presentare qualche difetto di cui ce ne scusiamo invitando a pegnalarcelo.